Cesarini Sforza 1673 Riserva
Trento DOC
Prodotto con le migliori uve Chardonnay provenienti dai vigneti d’altura più vocati della Valle di Cembra, 1673 Riserva incarna una delle migliori sintesi che il Metodo Classico possa esprimere e si rende portavoce dell’eccellenza di Cesarini Sforza.
La marcata escursione termica tra il giorno e la notte, mitigata dall’Ora del Garda che si incanala nella Valle, e l’ottimale esposizione contribuiscono a una perfetta maturazione delle uve e alla concentrazione dei tipici e ricercati aromi nei grappoli. Se i persistenti sentori sapidi e minerali richiamano i terreni di origine fluvio-glaciale caratterizzati da sabbie a matrice porfirica, le delicate note fruttate e floreali accompagnano la mente tra i declivi vitati in cui la brezza e il sole accarezzano i grappoli dorati di Chardonnay.
Caratteristiche
-
Vitigno
100% Chardonnay
-
Zona di produzione
Valle di Cembra
-
Esposizione ed altimetria
Sud, sud-est; 550-670 m s.l.m.
-
Composizione del terreno
Sabbie porfiriche, sciolto, a reazione subalcalina
-
Forma di allevamento
Pergola semplice trentina
-
Densità di impianto
5.000 ceppi/ha
-
Resa
45 hl/ha
-
Vinificazione
Raccolta manuale nella prima decade di settembre e pressatura soffice delle uve intere nel torchio verticale marmonier. Successivamente si attua una decantazione statica dei mosti e fermentazione del solo mosto fiore a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox. L’affinamento sulle lisi si protrae per circa 6 mesi. Segue la rifermentazione in bottiglia e una permanenza sui lieviti di 70 mesi.
-
Analisi
Alcol: 12,5% vol
Acidità: 7,4 g/l
Zuccheri: 2,6 g/l -
Caratteristiche organolettiche
Un Metodo Classico unico nel suo genere che esalta la vocazione del suo terroir di origine. La ricercata precisione che accomuna ogni fase della produzione dà vita a un raffinato Trentodoc di innato equilibrio e armonia gustativa.
Fine e avvolgente al naso, i delicati sentori immediati sono preludio di aromi più complessi in continua evoluzione nel calice. Il perlage è fitto e lucente. Sapido e ricco al palato, dal sorso profondo e persistente.
Riconoscimenti
-
Guida ViniBuoni d'Italia 2024 - 4 Stelle
Vintage 2015
-
Falstaff Sparkling Special 2023 - 93 PTS
Vintage 2015
-
Tom Stevenson Champagne & Sparkling Wine World Championships 2023 - Silver
Magnum - Vintage 2015
-
The WineHunter Award 2023 - Gold
Vintage 2015
-
Guida Essenziale ai Vini d'Italia 2024 by Doctorwine - 94 PTS
Vintage 2015
-
Guida Vini de L'Espresso 2024 - 92+ PTS
Vintage 2015
-
Luca Maroni Annuario 2024 - 90 PTS
Vintage 2015
-
Berliner Wine Trophy 2023 | Winter Tasting - Gold
Vintage 2014
-
Weinwirtschaft | Trentodoc Tasting - 91 PTS
Vintage 2014
-
Guida Oro I Vini di Veronelli 2023 - Tre Stelle (91 PTS)
Vintage 2014
-
Guida AIS Vitae 2023 - Quattro Viti
Vintage 2014
-
Sparkle 2023 - 5 Sfere
Vintage 2014
-
WOW The Italian Wine Competition 2022 - Oro WOW!
Vintage 2014
-
Falstaff Sparkling Special 2022 - 91 PTS
Vintage 2014
-
Guida ViniBuoni d'Italia 2023 - 4 Stelle
Vintage 2014
-
Tom Stevenson Champagne & Sparkling Wine World Championships 2022 - Silver
Vintage 2014
-
24° Onav Verona Sparkling Wine Festival 2022 - 96 PTS
Vintage 2014
-
Mundus Vini Summer Tasting 2022 - Gold
Vintage 2014
-
Guida Essenziale ai Vini d'Italia by Doctorwine - 94 PTS
Vintage 2014
-
Luca Maroni Annuario 2023 - 91 PTS
Vintage 2014
-
The WineHunter Award 2022 - Rosso
Vintage 2014
-
Berliner Wine Trophy 2022 - Gold
Vintage 2013
-
Sparkle 2022 - 5 Sfere
Vintage 2013
-
Guida Doctor Wine 2022 - 95 PTS + Faccino
Vintage 2013
-
Guida Ais Vitae 2022 - 4 Viti
Vintage 2013
-
Tom Stevenson Champagne & Sparkling Wine World Championships 2021 - Silver
Vintage 2013


